
Chi non ha mai sentito dire, almeno una volta nella vita, che “una mela al giorno toglie il medico di torno”!? O che “Prevenire è meglio che curare”!? Beh, questi detti raccontano qualcosa di (parzialmente) giusto, ma vediamo perché.
Macronutrienti e micronutrienti
Come molti di noi sanno, quando ci alimentiamo, assimiliamo sia quelli che vengono definiti “macronutrienti”, ovvero carboidrati, proteine e grassi, sia i cosiddetti “micronutrienti”, ovvero vitamine e minerali. E anche se spesso, quando si parla di dieta, soprattutto in ambito sportivo, si sente parlare soprattutto dei primi, il secondo gruppo è altrettanto importante. Infatti, in un’ottica di dieta sana, intesa come alimentazione equilibrata e salutare, vitamine e minerali svolgono importanti ruoli nel nostro organismo; alcuni, in particolare, agiscono sul sistema immunitario con meccanismi diversi.
Funzioni dei micronutrienti
Ecco, allora, un breve excursus degli effetti positivi di alcuni micronutrienti:
• Vitamina E: ha un’importante azione antiossidante, per questo motivo aiuta a contrastare l’accumulo di radicali liberi, causa di vari processi pro-infiammatori;
• Vitamina C: anche questa vitamina ha un’importante azione antiossidante, in più aiuta a ristabilire le riserve di vitamina E (le nostre Gummies Vitamin C sono un ottimo integratore di vitamina C)
• Vitamina D: regola l’attivazione delle cellule che compongono il sistema immunitario (prova le nostre Gummies alla Vitamina D!)
• Ferro: è coinvolto nei processi di proliferazione e maturazione dei linfociti T;
• Selenio: stimola la produzione di anticorpi, l’attività dei linfociti ed è un cofattore essenziale di enzimi come la glutatione perossidasi e la tioredossina reduttasi, che hanno entrambi azione antiossidante;
• Zinco: grazie alle sue proprietà immunostimolanti, rinforza le difese immunitarie prevenendo le infezioni;
• Rame: contrasta le infezioni e possiede un’azione battericida ed antiossidante.
Ovviamente, un’alimentazione adeguata e varia, che preveda il giusto apporto di tutti gli alimenti, ci permette di assumere le giuste quantità dei micronutrienti sopra elencati; laddove l’alimentazione non si riveli sufficiente, si può ricorrere agli integratori, utilizzati con cognizione e secondo le indicazioni che vengono date dagli esperti.
Inoltre, esistono vari estratti vegetali che possono aiutare il sistema immunitario e favorire una migliore risposta del nostro organismo ad infezioni o pericoli esterni.
CURIOSITÀ: sapevi che gran parte delle cellule del nostro sistema immunitario hanno un’origine proteica? Ecco perché, per mantenere funzionale il nostro sistema immunitario, è fondamentale assumere le giuste quantità di proteine, ovviamente in base al nostro fabbisogno individuale. In questo articolo ti spieghiamo nel dettaglio l'importanza delle proteine nell'alimentazione quotidiana.
Prova le nostre Gummies Immune, l'integratore più innovativo per le difese immunitarie!
La ricerca Weider ha sviluppato un integratore per le difese immunitarie altamente innovativo; un prodotto che si distingue da altri con funzioni simili sul mercato per formato, gusto e praticità. Parliamo delle nostre Gummies Immune, morbide caramelle gommose contenenti 9 vitamine e 3 minerali. Perfette anche per i più piccoli, che spesso non amano mangiare frutta e verdura e che, quindi, possono presentare carenze di alcuni importanti micronutrienti. Queste deliziose caramelle saranno per loro un piacevole sfizio, oltre che un’ottima fonte di vitamine! Inoltre, essendo senza zuccheri, sono un prodotto assolutamente salutare, realizzato con colori e aromi naturali.