Chi frequenta le palestre da qualche tempo avrà, sicuramente, sentito parlare almeno una volta di integratori di aminoacidi, soprattutto BCAA, e dei loro effetti sull’organismo.

Questi prodotti sono stati a lungo studiati e su di essi si è scritto molto, ma cerchiamo di riassumere quali siano le varie differenze, senza entrare troppo in tecnicismi, e quali possano essere le attività che possono svolgere.

Differenze tra aminoacidi BCAA ed aminoacidi EAA

Innanzitutto, la prima distinzione da fare è quella tra aminoacidi BCAA ed aminoacidi EAA:

  • Per BCAA si intendono aminoacidi ramificati (leucina, isoleucina e valina);
  • Per EAA si intendono aminoacidi essenziali (sono 9 tra cui anche i tre scritti sopra) e devono essere necessariamente introdotti con alimentazione e/o integrazione.

Di BCAA si possono trovare vari prodotti con varie proporzioni, 2:1:1 – 4:1:1 – 8:1:1, le quali indicano le distribuzioni tra i tre aminoacidi (Leucina : Isoleucina : Valina). In linea di massima si è portati ad utilizzare BCAA con una quantità maggiore di Leucina (con distribuzione 8:1:1 per intendersi) per favorire un migliore recupero dopo attività particolarmente intense.

Effetti ricercati

Per quanto riguarda gli effetti ricercati, i più noti sono:

  • Come substrato energetico – prima della performance;
  • Come rimedio anticatabolico – prima, durante e dopo la prestazione;
  • Come integratore utile a ridurre la sensazione di fatica mentale e la stanchezza muscolare – prima, durante e dopo la prestazione – soprattutto durante e dopo la prestazione;
  • Come integratore utile ad accelerare i tempi di recupero e ad ottimizzare la crescita muscolare– soprattutto dopo la prestazione.

Tutte queste attività, possono essere svolte sia dai BCAA sia dagli EAA, dal momento che, come abbiamo detto all’inizio, i secondi comprendono i primi.

Per dovere di cronaca, c’è da dire che, seguendo un’alimentazione varia ed equilibrata (fornita da professionisti abilitati a farlo), si possono assumere sufficienti quantità di aminoacidi e che un’integrazione si rende necessaria nel caso di professionisti che sono sottoposti a stress e sforzi fisici intensi e costanti. Tuttavia, un motivo valido di utilizzo, anche per sportivi “comuni”, esiste, ossia quello di poter favorire un più rapido recupero da infortuni, dal momento che gli aminoacidi vengono utilizzati nel nostro corpo per la sintesi proteica, processo fondamentale per la riparazione di tessuti danneggiati.

Nota:

Per dovere di cronaca, c’è da dire che, seguendo un’alimentazione varia ed equilibrata (fornita da professionisti abilitati a farlo), si possono assumere sufficienti quantità di aminoacidi e che un’integrazione si rende necessaria nel caso di professionisti che sono sottoposti a stress e sforzi fisici intensi e costanti. Tuttavia, un motivo valido di utilizzo, anche per sportivi “comuni”, esiste, ossia quello di poter favorire un più rapido recupero da infortuni, dal momento che gli aminoacidi vengono utilizzati nel nostro corpo per la sintesi proteica, processo fondamentale per la riparazione di tessuti danneggiati.

Nel caso in cui fosse necessaria un'integrazione di aminoacidi ramificati, noi di Weider abbiamo formulato un integratore specifico: Premium BCAA.