
La barretta proteica è uno degli spuntini più diffusi tra gli sportivi e gli amanti del fitness ed uno dei modi più pratici per integrare le proteine. Pratica, nutriente e in formato tascabile, solitamente contribuisce alla copertura del fabbisogno proteico qualora risulti impossibile, in un dato momento della giornata, farlo con gli alimenti.
Una barretta proteica è caratterizzata da una percentuale, in termini proteici, più elevata rispetto alle barrette energetiche o altri snack; ciò grazie all’aggiunta di proteine di varia natura (vegetale o animale). Una barretta dal buon apporto proteico dovrebbe avere una percentuale di proteine pari ad almeno il 20%, il che comporta anche una migliore distribuzione dei nutrienti, dal momento che l’aggiunta di proteine avviene, di norma, a discapito di carboidrati e zuccheri semplici. Infatti, se in una normale barretta energetica la quantità di carboidrati apporta minimo il 50-55% del totale delle calorie, in una barretta proteica questa quantità si riduce al di sotto del 40% (in certi casi anche meno).
Per le sue caratteristiche, una barretta proteica è un valido spuntino per chi pratica sport e voglia integrare la quota di proteine giornaliera in modo diverso e più gustoso rispetto alle classiche proteine in polvere. Più in generale, è perfetta per chiunque stia seguendo un piano alimentare bilanciato e voglia consumare una merenda completa.
È bene precisare che una barretta proteica, proprio per le sue caratteristiche nutrizionali, non può essere considerata un sostituto del pasto; quest’ultimo, infatti, per definizione, deve apportare tutti i macronutrienti ed almeno il 30% del fabbisogno giornaliero di vitamine e minerali.
Altra importante distinzione da fare è quella tra barrette proteiche ed altri snack comuni (si pensi, ad esempio, alle note barrette di cioccolata che si possono trovare al supermarket): le prime ha sicuramente un profilo nutrizionale più completo e bilanciato rispetto ai secondi. Gli snack comuni hanno una componente proteica ridotta, con un netto sbilanciamento verso il contenuto di carboidrati e zuccheri semplici. Inoltre, alcuni di questi apportano, spesso, grassi saturi in eccesso.
Negli anni Weider ha sviluppato barrette proteiche anche molto diverse fra loro, in modo da rispondere alle esigenze e ai gusti di tutti i suoi consumatori. Eccone alcune:
La nostra 60% protein bar è una barretta estremamente tecnica, con un apporto percentuale di proteine superiore ad ogni altra barretta proteica in commercio. In più, con l’aggiunta di BCAA, Glutammina e zinco è perfetta per uno spuntino post-workout in modo da migliorare il recupero muscolare. Il gusto strawberry-yoghurt è una delle ultime novità Weider! (scoprilo qui).
La 32% protein bar è una barretta dal giusto apporto proteico (in termini di quantità), caratterizzata da un gusto eccezionale ed una consistenza senza pari. Ottima come spuntino durante la giornata.
La nostra Yippie! (disponibile in tre versioni: classica, fruits e nuts) ha un apporto proteico vicino al 40% ed una quantità di zuccheri molto contenuta. E’ la barretta ideale per chiunque voglia fare uno spuntino proteico gustoso senza però rinunciare all’equilibrio e alla linea.
La Vegan Bar è barretta proteica che contiene un 30% di proteine totalmente vegetali e solo un10% di zuccheri semplici. Perfetta per chi segue uno stile di vita vegan e sia alla ricerca di uno spuntino o un post-workout adatto alle sue esigenze.