
Cosa sono gli aminoacidi ramificati
Gli aminoacidi ramificati (o “a catena ramificata”, o più semplicemente BCAA) sono un gruppo formato da tre aminoacidi essenziali: L-Leucina, L-Isoleucina e L-Valina. La caratteristica che li contraddistingue è la presenza di una catena ramificata laterale (di qui l’aggettivo “ramificati”). Il termine “essenziale” si riferisce al fatto che l’organismo non è in grado di sintetizzarli autonomamente. Di conseguenza, dovranno essere assunti attraverso alimentazione e/o integrazione.
Gli aminoacidi a catena ramificata rappresentano il 35% degli aminoacidi essenziali presenti nelle proteine muscolari e il loro uso è particolarmente diffuso in ambito sportivo, anche grazie al fatto che assumerli non comporta effetti collaterali degni di nota.
A cosa servono i BCAA?
Prima di entrare nel dettaglio degli utilizzi dei BCAA, dobbiamo distinguere tra l’ambito clinico e quello sportivo. Nel primo caso, gli aminoacidi a catena ramificata vengono impiegati in alcune condizioni patologiche (una di queste è la patologia epatica) e nelle fasi di recupero da traumi e ustioni. Nel contesto sportivo, invece, i BCAA (intesi come integratori) vengono assunti in ogni fase dell’esercizio fisico per uno scopo specifico.
Se assunti prima dell’attività fisica, i BCAA permettono di mantenere costante la resa energetica e muscolare, contrastando il catabolismo muscolare, ovvero quel processo tramite il quale la richiesta energetica del momento va a “bruciare” muscolo. Dopo l’attività fisica, invece, contribuiscono a ricostruire e ripristinare il tessuto muscolare dopo lo sforzo. Un integratore a base di BCAA riduce inoltre la sensazione di fatica e la stanchezza muscolare.
Integratori di BCAA: come agiscono?
Come detto, gli integratori a base di BCAA sono particolarmente diffusi in ambito sportivo. Prima dell’allenamento vengono assunti per contrastare preventivamente il catabolismo muscolare e per ridurre la sensazione di fatica. Dopo l’esercizio fisico, invece, sono un ottimo alleato nell’ottimizzazione del recupero e nella ripresa funzionale del muscolo.
In commercio oggi si trovano diversi tipi di BCAA. A distinguerli è il valore del rapporto dei tre aminoacidi essenziali:
- Gli aminoacidi BCAA 2:1:1 hanno un contenuto di Leucina doppio rispetto a quello di Isoleucina e Valina. Questo rapporto rispecchia in maniera ottimale la richiesta di BCAA da parte dell’organismo.
- Nei BCAA 4:1:1, la Leucina è in un rapporto 4:1 con gli altri due aminoacidi dello stesso gruppo di appartenenza. Questo rapporto è indicato nel caso ci particolari richieste energetiche (tipiche, ad esempio, degli sport di endurance), e di tempi di recupero brevi.
- Nei BCAA 8:1:1 il contenuto di Leucina è otto volte quello di Isoleucina e Valina. In questo caso, la maggiore concentrazione di Leucina andrebbe ad aumentare ulteriormente l’efficacia dell’integratore nella fase di recupero, soprattutto nelle discipline ad alta intensità.
In quali alimenti si trovano i BCAA?
I BCAA possono essere assunti selezionando specifici alimenti. La loro presenza è abbondante nella carne, nei latticini (latte, formaggi, ricotte), nel pesce bianco e in quello azzurro, nei cereali e nelle uova. I legumi, invece, apportano BCAA in quantità minore rispetto ai cibi sopra elencati.
Quanti BCAA assumere?
Riguardo alla giusta quantità di BCAA da assumere ogni giorno esistono diverse posizioni. Un fattore importante da considerare, chiaramente, è il tipo di attività praticata e le sue esigenze.
Secondo alcuni studi, per beneficiare a pieno degli effetti dei BCAA, uno sportivo dovrebbe assumere una quantità pari a 10-20 grammi al giorno. Il Ministero della Salute, invece, raccomanda una dose di 5 grammi al giorno.
Uno sportivo che pratica attività fisica con una certa sequenza dovrebbe assumere una dose tale da consentirgli di compensare lo stress muscolare dovuto all’intensità dello sforzo.
In linea generale possiamo considerare quantità ragionevoli:
- Per le donne, 9/10 grammi al giorno;
- Per gli uomini, 10/12 grammi al giorno.
Gli aminoacidi ramificati frutto della ricerca Weider®
L’esperienza di Weider nel campo degli integratori alimentari ha portato a sviluppare numerose alternative per quello che riguarda l’assunzione di BCAA.
Si va dai classici aminoacidi in capsule e polvere alle bevande pronte da bere e ai BCAA in formato barretta.
Il nostro Premium BCAA Powder, ad esempio, fornisce aminoacidi BCAA in rapporto 2:1:1 con aggiunta di L-Glutammina (che permette un maggiore ingresso di acqua nelle cellule muscolari, aumentandone così il volume), e di Vitamina B6. Una valida alternativa sono i nostri BCAA 2:1:1 in formato capsule, che forniscono 5g di BCAA ogni 5 compresse.
E ancora: il nostro BCAA+L-Glutammina in capsule è la combinazione ideale tra le proprietà protettive dei BCAA 2:1:1 e quelle rigeneranti della L-Glutammina.
Per chi desidera invece aminoacidi ramificati in rapporto 8:1:1, abbiamo il Premium BCAA (con aggiunta di L-Glutammina). Una formula ottimale per il recupero senza zuccheri, senza lattosio e perfetta anche per i vegani!
Invitanti e innovativi sono invece i nostri BCAA in lattina, un drink rinfrescante al gusto lime a base, per l’appunto, di BCAA.