Arriva il periodo dell’anno in cui, la maggior parte delle persone vuole rimettersi in forma o deve correre ai ripari per non attardarsi troppo. Come sempre l’obiettivo è: perdere peso, o meglio ancora, perdere grasso. Pertanto cosa si può fare?

Concetto base

Insieme ad una dieta ipocalorica, un ottimo alleato in questo senso possono essere quelli che comunemente vengono chiamati integratori "bruciagrassi". Termine che in realtà può essere considerato riduttivo, considerata la reale funzione di questi integratori, ovvero quella di aiutare nella perdita di peso e di grasso corporeo.

Quando si parla di termogenici o integratori dimagranti, è fondamentale tenere ben a mente un concetto fondamentale: tutti questi prodotti sono integratori. Ciò significa che sono prodotti che aiutano a perdere peso, e non che agiscono da soli. Pertanto, se si vuole tornare in forma, sarà comunque necessario:

  • Seguire un’alimentazione sana (il più possibile equilibrata);
  • Creare un deficit calorico, almeno dalle 200 alle 500 kcal al giorno, in base alla perdita di peso necessaria;
  • Seguire un’attività fisica regolare, alternando allenamenti aerobici e allenamenti di forza.

Dato per certo che chiunque voglia mettersi in forma seguirà questi tre passi fondamentali, di seguito facciamo un breve carrellata di quelli che possano essere i principali prodotti termogenici e le loro principali attività, utili non solo alla perdita di peso e grasso.

Carnitina:

Tra tutti gli integratori utili alla perdita di grasso, la Carnitina è sicuramente il più conosciuto ed utilizzato, anche insieme ad altri ingredienti. È una sostanza priva di stimolanti, quindi non ha la controindicazione tipica della caffeina, e il suo scopo principale è quello del trasporto degli acidi grassi nei mitocondri, dove vengono convertiti in energia.

Così facendo otteniamo un plus di energia per il nostro organismo ed una diminuzione dei grassi accumulati. Inoltre, la L-Carnitina può essere utile per preservare il glicogeno muscolare, proteggendo il muscolo dalla fatica, motivo per cui oggi viene anche largamente utilizzata negli sport di endurance.

Due piccoli consigli: la carnitina è ottima per chiunque non tolleri bene caffeina e sostanze stimolanti simili; se possibile, scegliere prodotti a base di Acetil-L-Carnitina perché ha una biodisponibilità migliore nel nostro organismo.

Mix di estratti vegetali:

Se la sola Carnitina non ci soddisfa, o se vogliamo ottenere un risultato più “marcato”, esistono tutta una serie di estratti vegetali da poter utilizzare in combinazione. In commercio oggi si possono trovare molti prodotti contenenti un mix di questi ingredienti.

Ecco quali sono i più usati:

  • Estratti di caffè verde: non contiene solo caffeina ma anche acido clorogenico
  • Estratti di tè verde: aumenta termogenesi
  • Estratti di pepe nero: migliora la digestione e facilita assorbimento degli altri ingredienti
  • Estratti di pepe di cayenna: aumenta la temperatura corporea
  • Estratti di garcinia: può modulare il senso dell’appetito

Questi sono solo una parte dei vari estratti vegetali che si possono usare, ma sicuramente riuscirete a trovar tanti altri prodotti formulati con tante altre droghe vegetali. Tra tutte, la caffeina è quella che agisce meglio a livello metabolico, andando ad aumentare il metabolismo basale dopo la sua assunzione.

Altri bruciagrassi:

Esistono poi altre molecole come vitamine, minerali e aminoacidi che svolgono importanti funzioni. Eccone alcune: 

Vitamina B6: favorisce produzione di enzimi, favorisce l’assorbimento di nutrienti e aiuta la trasformazione di glicogeno muscolare ed epatico in glucosio; 

Cromo: regola i livelli di glucosio nel sangue; 

L-Triptofano: migliora lo stato d’animo ed aiuta a controllare il senso di fame.

Fatto questo rapido excursus dei principali integratori alimentari utili per aiutarci nella perdita di peso e di grasso, per accelerare il metabolismo e quindi per il controllo del peso, vi ricordiamo che, in ogni caso, è importante affidarsi a professionisti del settore, che siano preparati ed abbiano le competenze per consigliarci al meglio.

Molto importante è sentire il parere del medico nel caso in cui si abbiano particolari patologie (soprattutto a livello cardioaco) o si stiano assumendo farmaci, dal momento che alcuni di questi ingredienti di cui ho parlato possono interagire o interferire con terapie farmacologiche.