
Le proteine sono uno dei macronutrienti essenziali per il nostro organismo, poiché rappresentano i componenti base di molte strutture e sostanze organiche (muscoli, anticorpi o enzimi). Per questo è indispensabile che se ne assumano quantità adeguate, a seconda del proprio fabbisogno proteico, e che presentino una certa qualità. In altre parole, bisogna tenere in considerazione il cosiddetto “valore biologico”, ovvero l’indice che si riferisce alla quantità, alla qualità ed al rapporto reciproco degli amminoacidi essenziali presenti nei peptidi alimentari. Più l'alimento proteico presenta una distribuzione amminoacidica simile a quella del corpo umano, più il valore biologico è elevato.
Le fonti principali di proteine sono gli alimenti di origine animale come carne, pesce, uova, latte e derivati. La domanda, dunque, è: chi ha deciso di seguire uno stile di vita vegano, come riesce ad ovviare alla mancanza di proteine di fonte animale?
Ricordiamo che la dieta vegana esclude tutti gli alimenti di origine animale. Questo significa eliminare dalla propria dieta carne, pesce, latte, formaggi, uova e miele (per approfondire leggi QUI). Queste fonti devono necessariamente essere sostituite par far sì che le funzioni corporee non subiscano alterazioni, pertanto si dovrà ricorrere a delle fonti vegetali alternative che siano garanzia di una qualità elevata per il nostro organismo.
Le principali fonti vegetali che si possono utilizzare sono:
- Legumi: fagioli, ceci, lenticchie e, soprattutto, la soia, che è particolarmente ricca di proteine. Tra tutte le fonti alternative, i legumi rappresentano quella che più facilmente viene utilizzata e che si presta a diverse preparazioni;
- Frutta secca: noci, mandorle, nocciole; tutti alimenti che forniscono una quota importante di proteine, oltre ad altri nutrienti importanti come gli acidi grassi insaturi;
- Semi oleosi, come semi di zucca, di girasole, di lino, ecc. Utili come fonti di proteine da poter aggiungere in insalate, yogurt vegetali, lievitati o da mangiare tal quali come spuntino;
- Derivati della soia, come il tofu e tempeh, che possono essere utilizzati come pasti principali, pranzo e cena, in sostituzione di carne, pesce e uova.
- Infine, un’ultima fonte di proteine vegetali sono i cereali, soprattutto se integrali: tra tutti l’avena è quella che viene molto utilizzata, sia in fiocchi, sia come farina per la preparazione di pasti.
Un consiglio molto utile, per poter assicurare al nostro organismo un apporto di tutti gli aminoacidi essenziali, è quello di andare ad associare fonti proteiche vegetali differenti tra di loro, come ad esempio cereali e legumi.
Il Vegan Meat Mix di Weider: la “carne” istantanea vegana facilissima da preparare
Sarebbe paradossale parlare di carne nella dieta vegana, se non fosse per il fatto che esistono preparati a base di proteine vegetali che, una volta cucinati, hanno un aspetto molto simile a quello della carne. Da qui nasce l’ossimoro “Vegan meat”, nome che va a identificare alternative alla carne che, in genere, approssimano le qualità di tipi specifici di carne, come il sapore, l'aspetto o le caratteristiche chimiche.
Il Vegan Meat Mix di Weider, ad esempio, è un'alternativa alla carne, in polvere e facile da preparare, realizzata solo con ingredienti naturali e privo di transgenici. La sua formula completa è priva di additivi. La sua formula è composta per il 75% da proteine concentrate di piselli e soia (non OGM)*. Questo tipo di proteine è noto per il suo alto valore biologico e nutritivo, oltre a contenere tutti gli aminoacidi essenziali. Con il Vegan Meat Mix è possibile preparare innumerevoli ricette in maniera rapida e semplice: un prodotto unico, che si adatta al tuo stile di vita e che si inserisce perfettamente in una dieta sana 100% vegetale.
La linea Vegan di Weider: integratori 100% vegetali per rispettare le tue scelte di vita
La linea Vegan di Weider è costituita da una gamma di prodotti 100% vegani per facilitare il consumo di proteine vegetali e dare al corpo tutto ciò di cui ha bisogno.
Questa categoria di prodotti comprende non soltanto proteine e aminoacidi di tipo vegano, ma anche biscotti proteici, creme spalmabili, sciroppi e salse. Anche alcuni gel energetici della Linea Victory Endurance, come i nuovi Carbo Boost, sono 100% Vegan
La proteina vegana di Weider è una delle più complete sul mercato: una fonte di fibre, minerali ed energia per tutti i vegani attivi, vegetariani e flexitariani.