GLI AMINOACIDI ESSENZIALI NELLA DIETA VEGANA

Sempre più spesso si sente parlare del dibattito che riguarda lo stile di vita vegano. Tra i punti più discussi ci sono, senza dubbio, le eventuali carenze da un punto di vista nutrizionale e, in generale, la presunta inadeguatezza di questo stile di vita. Ne abbiamo parlato approfonditamente in questo articolo dedicato ai falsi miti legati al mondo Vegan.

Oggi ci concentriamo su un punto specifico, e cerchiamo di fare chiarezza sull’apporto di aminoacidi, nello specifico, BCAA, che un’alimentazione esclusivamente a base di prodotti vegetali possa avere.

Una premessa. Spesso si ritiene che gli unici alimenti in grado di fornire aminoacidi (sostanze indispensabili per la sintesi proteica nel corpo) siano quelli di origine animale. Questo nasce dal travisamento di un concetto assodato sulla nutrizione, ovvero che le proteine di origine animale abbiano un valore biologico più elevato delle proteine vegetali. Ciò non vuol dire, tuttavia, che gli aminoacidi non siano presenti negli alimenti vegetali. 

Infatti, basandoci sul concetto di valore biologico (parametro che indica la qualità delle proteine in base alla quantità di aminoacidi essenziali che contengono), generalmente viene fatta la seguente classificazione:

  • Proteine animali: elevato valore biologico
  • Proteine dei legumi: medio valore biologico
  • Proteine dei cereali: basso valore biologico

Questo cosa significa, in poche parole? Che le proteine animali apportano un’elevata quantità di aminoacidi essenziali, i legumi quantità moderate ed i cereali basse quantità. Quindi, anche se le quantità di EAA (aminoacidi essenziali) negli alimenti vegetali sono ridotte rispetto a quelle presenti negli alimenti animali, ciò non significa che in questi ultimi non siano presenti. Il termine "essenziali", lo ricordiamo, si riferisce al fatto che questo tipo di aminoacidi non può essere elaborato dall'organismo e, pertanto, deve essere assunto attraverso alimentazione ed - eventualmente - integrazione. I nove aminoacidi essenziali sono:

  • la leucina;
  • la lisina;
  • l’isoleucina;
  • la fenilanina;
  • l’istidina;
  • la metionina;
  • la treonina;
  • il triptofano;
  • la valina.

Andando più nello specifico, e parlando quindi dei BCAA (di cui abbiamo parlato in maniera dettagliata in questo articolo) il discorso è analogo; come potrete notare dall'elenco sopra, infatti, gli aminoacidi ramificati (leucina, isoleucina e valina) rentrano nella categoria degli aminoacidi essenziali.

In definitiva, possiamo dunque affermando che, sebbene gli alimenti vegetali abbiano una qualità e quantità proteica minore, dovuta a più fattori, apportano comunque aminoacidi importanti per il nostro corpo.

Un consiglio: se si vuole sostituire il più possibile proteine animali con quelle vegetali, un buon metodo è quello di associare legumi e cereali (possibilmente integrali). Un ottimo piatto è l’insalata di farro/orzo con legumi e verdure (anche per coloro i quali seguano un’alimentazione onnivora).

Una curiosità: sapete che molti degli integratori di aminoacidi, tra cui BCAA, si ottengono per mezzo di processi di fermentazione di sostanze di origine vegetale?!

Integratori di aminoacidi BCAA vegani

Noi di Weider siamo sempre attenti alle esigenze dei nostri consumatori, consapevoli delle loro differenze sul piano delle scelte alimentari e dello stile di vita. Per questo ci impegnamo a garantire la più ampia possibilità di scelta, accostando alle nostre linee tradizionali prodotti innovativi, studiati per soddisfare i nuovi bisogni della società di oggi. 

E' in questo ambito che rientrano i nostri Vegan BCAA, aminoacidi a catena ramificata in rapporto 2:1:1 provenienti da una fonte vegetale. Ogni dose di questo prodotto apporta ben 8,7 grammi di aminoacidi a catena ramificata. Contiene pochissimi carboidrati, è senza grassi e senza zuccheri. 

Il complemento perfetto, insomma, all'interno di una dieta vegana, ideale anche per i più attenti alla forma!



Noi vi consigliamo di assumerne 5 grammi (mezzo misurino) al giorno, da sciogliere in un bicchiere d'acqua. Provali prima, durante o dopo l'allenamento. Vi ricordiamo infatti che i BCAA agiscono in più modi:

- Se assunti prima dell’attività fisica, permettono di mantenere costante la resa energetica e muscolare, contrastando il cosiddetto "catabolismo muscolare"
- Dopo l’attività fisica contribuiscono a ricostruire e ripristinare il tessuto muscolare dopo lo sforzo.
Un integratore a base di BCAA riduce inoltre la sensazione di fatica e la stanchezza muscolare