A quanti di voi piace dormire? Sicuramente in molti avranno risposto “a me”…e se vi dicessimo che dormire aiuta a dimagrire?!

Aiuta a dimagrire ?!

Ebbene sì, non è una bufala, e adesso vi spieghiamo il perché cercando di essere più chiari possibile.  Oltre al fatto che durante la notte il nostro corpo brucia energie per poter svolgere tutte le attività fisiologiche indispensabili (respirare, circolazione sanguigna, digestione, ecc), seppur in minori quantità rispetto a quando siamo svegli, il sonno può agire sul dimagrimento in un altro modo.

Concetto base

Da alcuni studi è emerso che dormire un adeguato numero di ore a notte ha effetti positivi sulla perdita di peso. Infatti, chi segue un’alimentazione ipocalorica con lo scopo di perdere peso riesce ad ottenere migliori risultati dormendo un numero di ore a notte che vadano dalle 7 alle 9. Questo è dovuto al fatto che, riposando in modo corretto, il nostro corpo riesca a controllare meglio il senso di fame e di sazietà, due fattori assolutamente centrali quando si segue una dieta, e che spesso possono influenzare la riuscita di un piano ipocalorico.

Inoltre, è stato visto che chi, al contrario, ha un sonno disturbato e breve, avrà una maggiore produzione di cortisolo il quale ha effetti negativi sul peso, poiché stimola il senso di fame inducendoci a ricercare cibo più spesso.

Infine, chi dorme bene, un numero di ore adeguato e si sveglia riposato al mattino, si sentirà più energico e potrà affrontare la giornata con più carica, anche mentale, fattore anch’esso fondamentale nella gestione di una dieta e degli impegni quotidiani.

Ovviamente, l’effetto sopra descritto non aumenterà all’infinito, raggiunto un massimo dalle 9 ore, ci dispiace deludervi, ma non sarà sufficiente dormire di più per dimagrire di più, ma sarà sempre necessario associare un piano alimentare adeguato ed un’attività fisica costante.

Cosa può fare chi dorme poco e male?

Innanzitutto, cercare di capire il motivo, il più comune è lo stress. In questo caso ci possono essere diverse strategie da utilizzare come: aumentare la quota di carboidrati consumati al pasto serale (i carboidrati sono utili per poter aumentare la quantità di triptofano circolante, il quale viene convertito in melatonina); bere tisane a base di estratti vegetali con effetto rilassante; utilizzare integratori di melatonina, 30 minuti circa prima di andare a letto, che possano aiutare ad addormentarsi più facilmente.