La caffeina: dove si trova, proprietà e benefici

La caffeina è una delle sostanze stimolanti più utilizzate e conosciute al mondo, grazie anche alla presenza in numerose bevande e alimenti di utilizzo quotidiano. Uno su tutti: il caffè. Chi non ama il suo profumo al mattino o la sensazione piacevole di una tazzina post pranzo per scongiurare il classico abbiocco del primo pomeriggio? Ma non solo: la caffeina si trova anche nei chicchi di cacao e nelle foglie di tè, nelle bacche di mate, guaranà e nelle noci di cola.

Come agisce la caffeina all’interno del nostro organismo

  • La caffeina è in grado di regolare la funzionalità del sistema cardiovascolare, endocrino e nervoso.
  • Inoltre, ha la capacità di passare rapidamente la barriera emato-encefalica (una specie di barriera che protegge il cervello dal passaggio di molte molecole trasportate dal sangue).
  • Il tratto intestinale assorbe la caffeina molto rapidamente ed i picchi di concentrazione plasmatica si osservano dopo circa un'ora dalla sua ingestione. Il suo metabolismo, tuttavia, è rapido e decisamente superiore rispetto ad altri stimolanti: già dopo 3-6 ore dall'assunzione i livelli plasmatici di caffeina si riducono del 50%.
  • La caffeina riesce ad attraversare anche la placenta e può essere presente nel latte materno. Ecco perché, durante la gravidenza e l'allattamento, è consigliabile ridurre fortemente l'assunzione di caffè e degli altri alimenti ricchi in caffeina.

Gli effetti della caffeina

Di seguito riportiamo alcuni dei principali effetti della caffeina:

  • eccitabilità, miglioramento dei riflessi e della concentrazione, azione analgesica (="che sopprime o mitiga il dolore")
  • favorisce il rilascio di due ormoni chiamati adrenalina e noradrenalina
  • aumento del metabolismo corporeo
  • aumento frequenza cardiaca
  • aumento pressione arteriosa e del numero di atti respiratori (aumentando così l'ossigenazione del sangue)
  • aumento della produzione degli acidi gastrici
  • aumento della diuresi.

Andando nello specifico dell’attività sportiva, il principale motivo per il quale viene utilizzata la caffeina è, senza dubbio, il suo effetto stimolante, che conferisce una maggiore concentrazione e facilita la risposta dal punto di vista prestazionale, anche grazie all’aumento della frequenza cardiaca.

Un consiglio: siccome uno degli “effetti collaterali” della caffeina è quello di creare lieve disidratazione, è consigliabile non utilizzarla in presenza di temperature troppo elevate. Sempre meglio testarne prima gli effetti in allenamento.

Una curiosità: sapevi che un eccesso di assunzione di caffeina nelle ore precedenti a competizioni sportive, potrebbe fare risultare l’atleta positivo ai controlli antidoping? Esiste un limite nelle urine, che corrisponde ai 12mcg/ml.

Integratori Weider a base di caffeina

Noi di Weider conosciamo bene l’importanza di un adeguato apporto di caffeina per i nostri atleti. Per questo abbiamo sviluppato diversi prodotti a base di questa sostanza, partendo dalle classiche compresse fino ad arrivare alle proposte più innovative, come le nostre caramelle gommose a base di caffeina. Ma procediamo per gradi.

Per chi desidera aumentare le proprie performance sfruttando i benefici della caffeina sul sistema nervoso, abbiamo le Caffeine Tablets della linea Victory Endurance, compresse piccole e semplici da deglutire, prodotte a partire da una fonte naturale di caffeina e con aggiunta di Vitamina B6. Perfette anche per i vegani!

Tra i prodotti a base di caffeina che ci distinguono sul mercato c’è sicuramente il Protein Coffee, bevanda in lattina pronta da bere, che combina proteine del latte di alta qualità con uno squisito estratto di caffè di varietà arabica. Ha il sapore autentico del caffè freddo al mattino ed è ideale prima dell'allenamento o come energizzante a metà giornata. Low carb, zero grassi e zero aspartame.

Tra i pre-workout contenenti caffeina, abbiamo il Power Started, bevanda con 1000mg di taurina e 80mg di caffeina per bottiglia, e i due Rush, nella versione ready to drink e in quella "Total" in polvere: il primo è un pre workout pronto da bere a base di aminoacidi, caffeina, taurina e beta alanina, mentre il il Total Rush 2.0 è una formula potenziata in polvere che contiene, tra gli altri, anche creatina monoidrato.

Anche la maggior parte dei nostri gel energetici, ideali per gli sport di endurance, è disponibile in una versione con caffeina. Tra questi c’è il Carbo Boost con caffeina, l’Energy Up con Caffeina e l’Energy Boost con caffeina.

E per gli amanti delle caramelle gommose, ci sono le Energy Gummies, il modo più semplice e gustoso per assumere caffeina! Una sola dose (8 caramelle gommose, assolutamente senza zuccheri) appota ben 61 mg di caffeina, pari al contenuto di un caffè e mezzo.